Progetto BIKE NAT
aggiornato al 17/01/2018
Cooperazione territoriale europea
BIKE NAT - Itinerari ciclabili per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale / Radrouten zur Verbesserung des Natur- und Kulturerbe
In virtù delle competenze specifiche in materia di sviluppo turistico e promozione, e nel quadro dello sviluppo regionale delle attività transfrontaliere e transnazionali dell'Obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020, PromoTurismoFVG nell’ambito del progetto BIKE NAT garantisce l’ottimale attuazione delle azioni di miglioramento della visibilità delle destinazioni turistiche, promozione e sviluppo economico finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di ampliare le categorie di utenti che possono utilizzare la Ciclovia Alpe Adria e accedere ai luoghi di interesse turistico.
Il Progetto BIKE NAT , approvato nell’ambito del Programma di Cooperazione territoriale Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020, Asse Prioritario 2 -" Natura e cultura”, Obiettivo specifico 4.2 – “Protezione, conservazione e valorizzazione soft del patrimonio naturale e culturale comune ” ha per obiettivo la promozione, la conservazione e la protezione del patrimonio naturale e culturale attraverso l’individuazione e l’applicazione di misure mirate di carattere intermodale, infrastrutturale e promozionale, prevedendo risultati positivi sia in termini di impatto ambientale transfrontaliero che di valorizzazione turistica.
L’iniziativa contribuirà a valorizzare il territorio transfrontaliero attraverso specifiche azioni di promozione turistica, migliorando l’accessibilità ai luoghi di interesse turistico e culturale, grazie alla realizzazione di progetti pilota dedicati all’eliminazione delle barriere architettoniche lungo la Ciclovia Alpe Adria - CAAR ed all’avvio di nuovi servizi intermodali e “ bike friendly”.
Il Progetto, nello specifico, mira all’integrazione dell’accessibilità alla ciclovia stessa e al miglioramento dei collegamenti intermodali. In quest’ottica, saranno avviati sperimentalmente servizi intermodali integrativi dedicati ai ciclisti e saranno implementate attività in collegamento con le realtà imprenditoriali dell’area.
Alla luce di questi risultati attesi, il Progetto si pone anche l’obiettivo della progettazione degli strumenti informativi in loco ed on line, il miglioramento della qualità dei servizi e lo sviluppo di nuovi prodotti, anche attraverso l’attuazione di strategie di comunicazione proprie delle start-up activities e di targeted e public events.
Il progetto, di durata pari a 30 mesi, vede il coinvolgimento dei seguenti partners progettuali: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Amt der Kärntner Landesregierung, Salzburger Land Tourismus Gmbh, Kärnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement GesmbH, Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo, IAM – Institut für alternative Mobilität und Technologie (Klagenfurt-Austria).
sito della Ciclovia Alpe adria radweg
sito del Programma di Cooperazione territoriale Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020
BIKE NAT - Itinerari ciclabili per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale / Radrouten zur Verbesserung des Natur- und Kulturerbe
In virtù delle competenze specifiche in materia di sviluppo turistico e promozione, e nel quadro dello sviluppo regionale delle attività transfrontaliere e transnazionali dell'Obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020, PromoTurismoFVG nell’ambito del progetto BIKE NAT garantisce l’ottimale attuazione delle azioni di miglioramento della visibilità delle destinazioni turistiche, promozione e sviluppo economico finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo di ampliare le categorie di utenti che possono utilizzare la Ciclovia Alpe Adria e accedere ai luoghi di interesse turistico.
Il Progetto BIKE NAT , approvato nell’ambito del Programma di Cooperazione territoriale Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020, Asse Prioritario 2 -" Natura e cultura”, Obiettivo specifico 4.2 – “Protezione, conservazione e valorizzazione soft del patrimonio naturale e culturale comune ” ha per obiettivo la promozione, la conservazione e la protezione del patrimonio naturale e culturale attraverso l’individuazione e l’applicazione di misure mirate di carattere intermodale, infrastrutturale e promozionale, prevedendo risultati positivi sia in termini di impatto ambientale transfrontaliero che di valorizzazione turistica.
L’iniziativa contribuirà a valorizzare il territorio transfrontaliero attraverso specifiche azioni di promozione turistica, migliorando l’accessibilità ai luoghi di interesse turistico e culturale, grazie alla realizzazione di progetti pilota dedicati all’eliminazione delle barriere architettoniche lungo la Ciclovia Alpe Adria - CAAR ed all’avvio di nuovi servizi intermodali e “ bike friendly”.
Il Progetto, nello specifico, mira all’integrazione dell’accessibilità alla ciclovia stessa e al miglioramento dei collegamenti intermodali. In quest’ottica, saranno avviati sperimentalmente servizi intermodali integrativi dedicati ai ciclisti e saranno implementate attività in collegamento con le realtà imprenditoriali dell’area.
Alla luce di questi risultati attesi, il Progetto si pone anche l’obiettivo della progettazione degli strumenti informativi in loco ed on line, il miglioramento della qualità dei servizi e lo sviluppo di nuovi prodotti, anche attraverso l’attuazione di strategie di comunicazione proprie delle start-up activities e di targeted e public events.
Il progetto, di durata pari a 30 mesi, vede il coinvolgimento dei seguenti partners progettuali: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Amt der Kärntner Landesregierung, Salzburger Land Tourismus Gmbh, Kärnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement GesmbH, Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo, IAM – Institut für alternative Mobilität und Technologie (Klagenfurt-Austria).
sito della Ciclovia Alpe adria radweg
sito del Programma di Cooperazione territoriale Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020
Documentazione:
Informazioni sul progetto lingua italiana
Informazioni sul progetto lingua tedesca
Poster A3
Contatti:
coordinatore: Alice Venaruzzo
indirizzo: Cervignano del Friuli - Via Carso,3
telefono: +39 0431 387133
e-mail: alice.venaruzzo@promoturismo.fvg.it
posta certificata: promoturismo.fvg@certregione.fvg.it
Partner di Progetto:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Amt der Kärntner Landesregierung
Salzburger Land Tourismus Gmbh
Kärnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement GesmbH
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo
IAM – Institut für alternative Mobilität und Technologie (Klagenfurt-Austria)
Progetto BIKE NAT