Progetto WALKofPEACE+
aggiornato al 07/05/2024
Cooperazione territoriale europea

Progetto WALKofPEACE+
Programma: Interreg V-A Italija - Slovenija 2023–2025
Lead partner: PromoTurismoFVG
Partner del progetto:
Ustanova “Fundacija Poti miru v Posočju”
Posoški razvojni center
Občina Komen
Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina
Partner Associati:
GAL VENEZIA ORIENTALE
GECT GO/EZTS GO
Slovenska turistična organizacija
ZRC SAZU - Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti
Durata del progetto: 01.10.2023-30.09.2025
Total project costs: 749.791,97 €
Budget FESR: 599.833,57
Web Page: https://www.ita-slo.eu/it/walk-of-peace
Sintesi del progetto:
Obiettivo strategico: PO4 - Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Obiettivo specifico: SO6 – Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale
Tipologia: progetto di capitalizzazione
Il progetto WALKofPEACE (di seguito WoP), ha raggiunto l’importante risultato di creare il “brand” WoP attuando azioni di conservazione del patrimonio legato alla Prima Guerra Mondiale e avviandone la promozione quale prodotto turistico culturale sostenibile. Il progetto di capitalizzazione WoP+ si pone l’obiettivo ancor più ambizioso di potenziare il prodotto, capitalizzando gli output del progetto precedente, per farne una leva di sviluppo del territorio di confine in linea con l’OS 4.6.
Obiettivi
Le azioni previste dal progetto di capitalizzazione WALKofPEACE+ mireranno a:
sviluppare il potenziamento del prodotto turistico attraverso azioni di livello strategico, per farne una leva di sviluppo del territorio di confine e di attrazione di flussi turistici, anche internazionali;
promuovere interventi per migliorare l’accessibilità al patrimonio tangibile e intangibile della Grande Guerra trasferendo la best practice acquisita sul Monte Sabotino/Sabotin per rendere più fruibile della cima del monte Hermada/Grmada e prevedendo di ampliare l’offerta ai cicloturisti oltre che ai camminatori;
promuovere una governance transfrontaliera multi-livello e multi-settoriale per la gestione del "brand" nel lungo periodo coinvolgendo tutti gli stakeholders in un processo di definizione di una strategia e piano d’azione transfrontalieri;
rafforzare la Strategia di promozione turistica transfrontaliera per rendere il prodotto WoP un “brand” capace di catalizzare l’attenzione del pubblico attento a una forma di turismo culturale, lento e sostenibile
Output
Il risultato atteso è di unire il patrimonio transfrontaliero comune attraverso un cammino fisico che diventa collegamento anche virtuale e strumento di rafforzamento dell’identità dell’intero continente capace di trasformare un evento tragico e divisivo in un simbolo di pace, riflessione e coesione.
Per maggiori informazioni:
Nicola Revelant (referente del progetto per PromoTurismoFVG): +39 0431 387129 – nicola.revelant@promoturismo.fvg.it
Progetto WALKofPEACE+
Programma: Interreg V-A Italija - Slovenija 2023–2025
Lead partner: PromoTurismoFVG
Partner del progetto:
Ustanova “Fundacija Poti miru v Posočju”
Posoški razvojni center
Občina Komen
Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina
Partner Associati:
GAL VENEZIA ORIENTALE
GECT GO/EZTS GO
Slovenska turistična organizacija
ZRC SAZU - Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti
Durata del progetto: 01.10.2023-30.09.2025
Total project costs: 749.791,97 €
Budget FESR: 599.833,57
Web Page: https://www.ita-slo.eu/it/walk-of-peace
Sintesi del progetto:
Obiettivo strategico: PO4 - Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali
Obiettivo specifico: SO6 – Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale
Tipologia: progetto di capitalizzazione
Il progetto WALKofPEACE (di seguito WoP), ha raggiunto l’importante risultato di creare il “brand” WoP attuando azioni di conservazione del patrimonio legato alla Prima Guerra Mondiale e avviandone la promozione quale prodotto turistico culturale sostenibile. Il progetto di capitalizzazione WoP+ si pone l’obiettivo ancor più ambizioso di potenziare il prodotto, capitalizzando gli output del progetto precedente, per farne una leva di sviluppo del territorio di confine in linea con l’OS 4.6.
Obiettivi
Le azioni previste dal progetto di capitalizzazione WALKofPEACE+ mireranno a:
sviluppare il potenziamento del prodotto turistico attraverso azioni di livello strategico, per farne una leva di sviluppo del territorio di confine e di attrazione di flussi turistici, anche internazionali;
promuovere interventi per migliorare l’accessibilità al patrimonio tangibile e intangibile della Grande Guerra trasferendo la best practice acquisita sul Monte Sabotino/Sabotin per rendere più fruibile della cima del monte Hermada/Grmada e prevedendo di ampliare l’offerta ai cicloturisti oltre che ai camminatori;
promuovere una governance transfrontaliera multi-livello e multi-settoriale per la gestione del "brand" nel lungo periodo coinvolgendo tutti gli stakeholders in un processo di definizione di una strategia e piano d’azione transfrontalieri;
rafforzare la Strategia di promozione turistica transfrontaliera per rendere il prodotto WoP un “brand” capace di catalizzare l’attenzione del pubblico attento a una forma di turismo culturale, lento e sostenibile
Output
Il risultato atteso è di unire il patrimonio transfrontaliero comune attraverso un cammino fisico che diventa collegamento anche virtuale e strumento di rafforzamento dell’identità dell’intero continente capace di trasformare un evento tragico e divisivo in un simbolo di pace, riflessione e coesione.
Per maggiori informazioni:
Nicola Revelant (referente del progetto per PromoTurismoFVG): +39 0431 387129 – nicola.revelant@promoturismo.fvg.it
Progetto WALKofPEACE+