Amministrazione trasparente

Progetto AATT

aggiornato al 25/01/2019
 
Cooperazione territoriale europea

  

AATT - Alpe Adria Trail’s Tale
PromoTurismoFVG è lead partner del progetto Alpe Adria Trail’s Tale, la cui attuazione nelle Regioni Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia ha l’obiettivo di ottimizzare l’itinerario di trekking “Alpe Adria Trail”, in un’ottica di capitalizzazione degli interventi già realizzati nel progetto finanziato durante la precedente programmazione Italia – Austria 2007 – 2013 e di potenziamento dell’accessibilità sostenibile, di arricchimento dell’offerta e di maggiore integrazione con il patrimonio naturalistico, storico e culturale.
 
Il progetto intende valorizzare il variegato patrimonio naturale e culturale dell’area attraversata dal percorso Alpe Adria Trail, compresi i diversi prodotti turistici e destinazioni turistiche.
La promozione di una destinazione turistica europea che travalica i confini del singolo Stato membro porterà ad un rinnovato interesse turistico per tutta l’area.
 
Ogni partner, per l’area territoriale di sua competenza, andrà ad evidenziare la risorsa che sarà poi raccolta e che andrà a formare e costruire “l’experience” turistica. Il risultato che si intende raggiungere è un servizio in grado di:
promuovere gli itinerari di prossimità presso il turista di medio/lungo raggio che voglia intraprendere un’escursione con poca organizzazione o direttamente in loco;
creare consapevolezza dell’esistenza degli itinerari verso tutte le persone locali e supportarle nell’orientamento e nell’organizzazione;
accompagnare gli amanti delle passeggiate e supportare gli escursionisti esperti con strumenti ed informazioni dedicate;
contemplare all’origine la dinamica di condivisione social degli itinerari, permettendo alle persone di raccontare le proprie esperienze.
 
Saranno quindi individuati tutti i punti di interesse naturalistico, culturale e storico presenti lungo o nei pressi del percorso.
 
Ulteriore obbiettivo del progetto è quello di permettere al più alto numero possibile di persone di percorrere l’Alpe Adria Trail e di vivere questa esperienza turistica. Si vuole procedere con un’analisi dell’intero percorso per individuare quali siano i tratti più facilmente raggiungibili e fruibili da parte delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale. Tale analisi permetterà quindi di individuare i punti (già esistenti, come totem, Magic Points o altre tabellazioni) che potranno essere integrati con dei testi “easy to read”, conformi agli standard europei, e con CAA (comunicazione aumentativa e alternativa).
 
Una seconda fase vedrà, poi, un maggiore coinvolgimento dei ristoranti e delle aziende operanti nel settore enogastronomico, con l’obiettivo di redigere una guida dedicata che darà agli escursionisti la possibilità di scoprire una parte fondamentale del territorio, ovvero le sue peculiarità enogastronomiche, con un occhio di riguardo in quelle zone dove la filiera di produzione è molto corta in un’ottica di turismo consapevole e sostenibile.
 
Un ulteriore obiettivo delle attività sarà di stimolare il coinvolgimento, il confronto e la collaborazione transfrontaliera fra i diversi attori, promuovendo il consolidamento e l’interazione fra di essi, in un’opera di rafforzamento dell’identità culinaria legata ai territori Alpe Adria Trail.
un’ottica di turismo consapevole e sostenibile.

Un ulteriore obiettivo delle attività sarà di stimolare il coinvolgimento, il confronto e la collaborazione transfrontaliera fra i diversi attori, promuovendo il consolidamento e l’interazione fra di essi, in un’opera di rafforzamento dell’identità culinaria legata ai territori Alpe Adria Trail..

I partners coinvolti sono:
- PromoTurismoFVG, ente di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia
- Co.PRO.TUR, Consorzio di promozione turistica del Tarvisiano
- Kärnten Werbung Marketing und Innovationsmanagement Gmbh (KärntenWerbung )
 
Sito di Alpe Adria Trail
Sito del Programma di Cooperazione territoriale Interreg V-A Italia – Austria 2014-2020

Documentazione:
Informazioni sul progetto lingua italiana: in allegato 
Informazioni sul progetto lingua tedesca: in allegato 
Poster A3: in allegato
Invito/Einladung Kick Off  Meeting AATT: in allegato

Contatti:
coordinatore: Nicola Revelant
indirizzo: Cervignano del Friuli - Via Carso,3
telefono: +39 0431 387129
e-mail: nicola.revelant@promoturismo.fvg.it
posta certificata: promoturismo.fvg@certregione.fvg.it 

Partner di Progetto:
PromoTurismoFVG
Kärnten Werbung Marketing & Innovationsmanagement GesmbH
Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo Pramollo
Progetto AATT