Amministrazione trasparente

Progetto GOV4PeaCE

 
aggiornato al 05/11/2024
 


GOV4PeACE – Presentazione progetto

Programma: Interreg Europa Centrale per il periodo 2021-2027
Priorità del programma: Migliore gestione della cooperazione
Obiettivo specifico: SO4.1: Rafforzamento della governance per lo sviluppo territoriale integrato in Europa Centrale
Abbreviazione del progetto: GOV4PeACE
Valore totale: EUR 1,699,120.24
Titolo del progetto: Modello di gestione estione multidimensionale e multiterritoriale per l’attivazione di dell’eredità della Grande Guerra e la promozione di uno sviluppo socio-economico sostenibile nelle aree periferiche dell’Europa centrale
 
Durata del progetto: 30 mesi (Maggio 2024 – Ottobre 2026)
Obiettivo generale del progetto: GOV4PeACE mira a superare le complesse barriere territoriali e settoriali nella gestione dell’eredità della Prima Guerra Mondiale. Un modello di gestione migliorato faciliterà l’utilizzo di questo patrimonio per lo sviluppo integrato delle aree periferiche dell’Europa Centrale, dove si trovavano le principali linee del fronte.
 
GOV4PeACE intende stabilire strutture e strumenti sostenibili per promuovere la valorizzazione del patrimonio della Prima Guerra Mondiale nelle aree periferiche e di confine.
 
Per raggiungere gli obiettivi descritti, il progetto verrà implementato in tre gruppi di lavoro:
  • Un modello strategico innovativo per la gestione multidimensionale e multiterritoriale dell’eredità della Prima Guerra Mondiale.
  • Lo sviluppo di progetti pilota per la gestione del patrimonio della Prima Guerra Mondiale in aree funzionali con diversi livelli di maturità nella gestione del patrimonio.
  • Governance transnazionale e una piattaforma digitale per l’uso sostenibile del patrimonio della Prima Guerra Mondiale in aree funzionali.
 
11 partner di progetto:
  • Posoški Development Center (Slovenia) – leading partner 
  • Paths of Peace Foundation in Posočje (Slovenia) – conceptual manager of the 
  • ZRC SAZU project, Milka Kos Historical Institute (Slovenia) 
  • PromoTurismo FVG (Italia) 
  • VeGAL Venezia (Italia) 
  • Italian War History Museum Rovereto (Italia) 
  • Gorlice Municipality (Polonia) 
  • Association of the Carpathian Euroregion (Polonia) 
  • Administration of the Poloniny National Park (Slovacchia) 
  • Moraholom Municipality (Ungheria) 
  • In Flanders Fields Museum (Belgio)
 
19 partner strategici associati: Slovenia (Ministero della Cultura, Parco Nazionale del Triglav, Ministero della Difesa, Istituto per la Protezione del Patrimonio Culturale), Italia (Memoriale della Grande Guerra di Montebelluna, Associazione Europea per la Cooperazione Territoriale (ETC), Parco Nazionale dello Stelvio - Lombardia), Polonia (Jagiellonian University a Cracovia - Istituto di Storia), Ungheria (Institute of the Ministry of Defense and Meritum Association of the Military History Museum), (Istituto del Ministero della Difesa e Associazione Meritum del Museo di Storia Militare), Slovacchia (Comitato per i Monumenti della Repubblica Slovacca, Comune di Stakčin, Centro Culturale e Turistico di Bardejov), Belgio (Comitato Turismo Visit Flanders), Francia Francia (Historial della Grande Guerra, musei di Peron e Thiepval), Romania (Bastion Society - Varbsatja in Timisoara), Ucraina (Università Nazionale di Uzhgorod), Austria (Società Dolomitenfreunde/Path of Peace) e Germania (Commissione per i Cimiteri di Guerra Tedeschi).
 
Nel progetto saranno coinvolti stakeholder pubblici e privati e decisori provenienti da vari settori e località. Attraverso workshop, visite di studio e scambi di conoscenze ed esperienze, verrà definito un modello innovativo multidimensionale di gestione del patrimonio a livello transnazionale.

Sfide
  • La gestione frammentata del patrimonio della Prima Guerra Mondiale e la mancanza di strutture che favoriscano la cooperazione multi-territoriale e multi-settoriale.
  • Capacità limitate di sfruttare il potenziale dell’eredità della Prima Guerra Mondiale attraverso l’integrazione territoriale.
  • Uso della digitalizzazione per una collaborazione multidimensionale e promozione di un approccio olistico alla gestione del patrimonio della Prima Guerra Mondiale.
  • Sviluppo sostenibile del patrimonio bellico riconosciuto a livello mondiale, per aumentare il potenziale locale, il suo valore, impatto e visibilità a livello transnazionale.
 
Risultati
  • Una strategia per l’introduzione di un modello di governance multidimensionale innovativo per l’attivazione sociale ed economica dell’eredità della Prima Guerra Mondiale all’interno e tra le aree funzionali transnazionali.
  • Progetti pilota del modello di gestione del patrimonio implementati in tre aree funzionali con diversi livelli di maturità.
  • Tre soluzioni per la gestione del patrimonio in tre aree funzionali con differenti livelli di maturità e una piattaforma digitale per una gestione sostenibile del patrimonio in tutte le aree.
  • Piano d’azione per un Modello di Governance Transnazionale per l’Attivazione Sociale ed Economica dell’Eredità della Prima Guerra Mondiale.
  • 30 organizzazioni che cooperano oltre confine nell’ambito del progetto GOV4PeACE.
 
Per maggiori informazioni sul progetto:
Vesna Kozar, Centro di Sviluppo Posoški, vesna.kozar@prc.si
 
Progetto GOV4PeaCE