Progetto ADRIONCYCLETOUR
aggiornato al 26/04/2023
PROGETTO INTERREG ITALIA - SLOVENIA

Attuazione, nell'area del Programma, dell'idea progetto faro trasversale EUSAIR denominato Percorso ciclabile adriatico-ionico per il turismo sostenibile ADRIONCYCLETOUR
Il progetto ADRIONCYCLETOUR ha tra i suoi obiettivi la realizzazione della Ciclovia Adriatico – Ionica e, tramite essa, il raggiungimento delle aree più interne, attraverso il miglioramento delle infrastrutture, l'incremento dei servizi intermodali e lo sviluppo di un turismo transfrontaliero diversificato offerta lungo i percorsi ciclabili, basandosi su un modello di mobilità lenta e sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale esistente lungo di essi.
Il mezzo per raggiungere questi obiettivi è la creazione di un prodotto turistico sostenibile, in grado di attrarre cicloturisti di lunga percorrenza e di supportare l'industria del turismo grazie all'aumento dei flussi turistici a basso impatto ambientale (più biciclette/meno auto). Il progetto quindi contribuirà allo sviluppo sostenibile del territorio su scala transfrontaliera e macroregionale, promuovendo sia il turismo che la mobilità sostenibili e sostenendo l'industria turistica, nel pieno rispetto del patrimonio ambientale e storico, sia dell'area del Programma, che dell'intera area EUSAIR. Il miglioramento infrastrutturale di alcuni rilevanti assi della rete ciclabile transfrontaliera e una più ampia offerta di servizi all’insegna dell’intermodalità, a valenza transfrontaliera, sono invece alcuni dei più rilevanti output previsti nel pilastro dedicato alla mobilità, a vantaggio della popolazione locale e dei turisti.
Il progetto ADRIONCYCLETOUR capitalizza le precedenti esperienze dei progetti INTERREG ITA-AUS BikeNat e EMOTIONWay. Entrambi si sono concentrati sull'implementazione della sostenibilità nell'economia del turismo attraverso il miglioramento delle piste ciclabili transfrontaliere e il rafforzamento della rete di operatori. Grazie a questi primi progetti è stato anche possibile realizzare uno strumento per la ricerca dei servizi di trasporto per cicloturisti; l'obiettivo di ADRIONCYCLETOUR è migliorare questo strumento per lasciare un sistema migliore alla pianificazione del viaggio e creare un forte posizionamento del prodotto turistico.
L'innovatività del progetto risiede nell'approccio integrato con cui affronta i temi del turismo sostenibile e della mobilità, attraverso il processo di "embedding" di un'idea progettuale faro EUSAIR, trasversale tra i settori del turismo e dei trasporti, perseguendo in un contesto transfrontaliero, obiettivi su scala macroregionale.
Priorità del programma: Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.
Obiettivo specifico della priorità SO 4.6: Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale
- Budget totale € 4.375.000,00
- Cofinanziamento FESR € 3.500.000,00
- Durata 36 Mesi
Contatti
Project Manager per il PP 3 e Communication Manager del progetto: Alice Venaruzzo
e-mail: alice.venaruzzo@promoturismo.fvg.it
posta certificata: promoturismo.fvg@certregione.fvg.it
Partner del progetto
Regione Friuli Venezia Giulia
PP 2 VEGAL
PP 3 PromoTurismoFVG
PP 4 BSC - Business Support Center, Ltd, Kranj – Regional Development Agency of Gorenjska BSC Kranj
PP 5 Regional Development Centre Koper
PP 6 Soča valley Development centre
PP 7 Municipality of Kobarid Slovenija
Attuazione, nell'area del Programma, dell'idea progetto faro trasversale EUSAIR denominato Percorso ciclabile adriatico-ionico per il turismo sostenibile ADRIONCYCLETOUR
Il progetto ADRIONCYCLETOUR ha tra i suoi obiettivi la realizzazione della Ciclovia Adriatico – Ionica e, tramite essa, il raggiungimento delle aree più interne, attraverso il miglioramento delle infrastrutture, l'incremento dei servizi intermodali e lo sviluppo di un turismo transfrontaliero diversificato offerta lungo i percorsi ciclabili, basandosi su un modello di mobilità lenta e sulla valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale esistente lungo di essi.
Il mezzo per raggiungere questi obiettivi è la creazione di un prodotto turistico sostenibile, in grado di attrarre cicloturisti di lunga percorrenza e di supportare l'industria del turismo grazie all'aumento dei flussi turistici a basso impatto ambientale (più biciclette/meno auto). Il progetto quindi contribuirà allo sviluppo sostenibile del territorio su scala transfrontaliera e macroregionale, promuovendo sia il turismo che la mobilità sostenibili e sostenendo l'industria turistica, nel pieno rispetto del patrimonio ambientale e storico, sia dell'area del Programma, che dell'intera area EUSAIR. Il miglioramento infrastrutturale di alcuni rilevanti assi della rete ciclabile transfrontaliera e una più ampia offerta di servizi all’insegna dell’intermodalità, a valenza transfrontaliera, sono invece alcuni dei più rilevanti output previsti nel pilastro dedicato alla mobilità, a vantaggio della popolazione locale e dei turisti.
Il progetto ADRIONCYCLETOUR capitalizza le precedenti esperienze dei progetti INTERREG ITA-AUS BikeNat e EMOTIONWay. Entrambi si sono concentrati sull'implementazione della sostenibilità nell'economia del turismo attraverso il miglioramento delle piste ciclabili transfrontaliere e il rafforzamento della rete di operatori. Grazie a questi primi progetti è stato anche possibile realizzare uno strumento per la ricerca dei servizi di trasporto per cicloturisti; l'obiettivo di ADRIONCYCLETOUR è migliorare questo strumento per lasciare un sistema migliore alla pianificazione del viaggio e creare un forte posizionamento del prodotto turistico.
L'innovatività del progetto risiede nell'approccio integrato con cui affronta i temi del turismo sostenibile e della mobilità, attraverso il processo di "embedding" di un'idea progettuale faro EUSAIR, trasversale tra i settori del turismo e dei trasporti, perseguendo in un contesto transfrontaliero, obiettivi su scala macroregionale.
Priorità del programma: Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali.
Obiettivo specifico della priorità SO 4.6: Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale
- Budget totale € 4.375.000,00
- Cofinanziamento FESR € 3.500.000,00
- Durata 36 Mesi
Contatti
Project Manager per il PP 3 e Communication Manager del progetto: Alice Venaruzzo
e-mail: alice.venaruzzo@promoturismo.fvg.it
posta certificata: promoturismo.fvg@certregione.fvg.it
Partner del progetto
Regione Friuli Venezia Giulia
PP 2 VEGAL
PP 3 PromoTurismoFVG
PP 4 BSC - Business Support Center, Ltd, Kranj – Regional Development Agency of Gorenjska BSC Kranj
PP 5 Regional Development Centre Koper
PP 6 Soča valley Development centre
PP 7 Municipality of Kobarid Slovenija
Progetto ADRIONCYCLETOUR