Amministrazione trasparente

Film Commission

aggiornato all'8/03/2022
 
Film Commission




La legge regionale n. 21 del 2006 è stata modificata per adattarla alle attuali esigenze del mercato cinematografico e audiovisivo; con la legge regionale n. 16 del 2021 tutte le competenze e le attività che per molti anni sono state gestite dall'Associazione FVG Film Commission sono state trasferite a PromoTurismoFVG, la cui pianta organica è stata adeguata al fine di consentire l'ingresso delle competenze professionali specialistiche necessarie per lo svolgimento dell'attività.
 
Fin dall'inizio della sua attività la Film Commission ha valorizzato il territorio regionale attraverso la realizzazione di opere cinematografiche e audiovisive; il Friuli Venezia Giulia è diventato un modello da seguire grazie alle numerose produzioni che in questi anni hanno scelto la nostra Regione per la realizzazione di film e fiction.
 
Al fine di valorizzare il territorio regionale attraverso la realizzazione di opere cinematografiche, audiovisive e assimilate, l'Amministrazione regionale riconosce PromoTurismoFVG quale Film Commission regionale e sostiene l'attrazione nel territorio di produzioni cinematografiche e televisive che favoriscono da un lato l'occupazione e dall’altro lo sviluppo dell'economia turistica.
L'Amministrazione regionale assegna a PromoTurismoFVG un apposito stanziamento denominato Film Fund destinato all'attuazione di iniziative dirette a promuovere il territorio regionale quale sede per la realizzazione di film, al finanziamento delle spese aventi a oggetto la prestazione di servizi a soggetti pubblici e privati che realizzano film nel territorio regionale, e alla partecipazione a iniziative di promozione dei film realizzati nella regione.
  
Le principali funzioni della FVG Film Commission sono:
 
• servizi di accoglienza e assistenza alle produzioni;
• attività di location scouting e location proposal;
• implementazione e aggiornamento delle banche dati online:
 - fotogallery e/o videogallery delle location (Location Guide);
 - professionisti e maestranze locali (Production Guide);
• professionalizzazione, formazione ed aggiornamento degli operatori della filiera;
• attività di mediazione istituzionale locale e/o nazionale;
• facilitazione per l’ottenimento di convenzioni e permessi per l'uso delle location e convenzioni alberghiere
• intermediazione tra comparto audiovisivo, tessuto industriale locale e settore bancario e del credito.

Punti di forza sono ritenuti:
 
- la continuità gestionale e la ventennale esperienza dei responsabili di FVGFC;
- la varietà di location in un territorio relativamente raccolto;
- il ruolo storico del polo pubblico come investitore produttivo e non come “sostenitore” assistenzialista (fin dalla fondazione del primo Film Fund italiano);
- la linearità, la congruenza e la trasparenza dei finanziamenti erogati
- l’alta considerazione sul mercato nazionale e non (corporate reputation)
- l’aver registrato un’oggettiva crescita di imprese e di autori locali, che hanno guadagnato sul campo importanti riconoscimenti nazionali e internazionali;
- l’aver formato negli anni tecnici e maestranze di elevata e comprovata professionalità e la conseguente offerta di servizi accessori (catering, casting, etc.)
- la forte competitività nella leva prezzo, rispetto ai poli produttivi tradizionali di Roma, Milano e Torino;
- la capacità di creare dirette ricadute positive sul territorio;
- il coordinamento e la capacità di azione congiunta con il Fondo Regionale;
- la forte tradizione cinematografica, vista come capillarità di esercizio cinematografico e come rilevanza dei festival locali;
- la posizione transfrontaliera e le relative possibilità di coproduzione, in particolare con la Slovenia, la Croazia e l’Austria.
 
Film Commission