Amministrazione trasparente

Progetto WoM365 – 365 DAYS - WORLD OF MOUNTAINS

aggiornato al 22/01/2019
 
Cooperazione territoriale europea

  

Progetto WoM365 -365 Days - World of Mountains
 
Durata : 29 mesi
 
Il progetto nasce dall’idea di valorizzare in forma strutturata e coordinata le regioni di confine limitrofe Nassfeld/Pramollo e Tarvisio/Valcanale.
 
OBIETTIVO di progetto è la trasformazione delle aree interessate in una destinazione turistica transfrontaliera, attiva  tutto l’anno e operante in modo coordinato, mantenendo e valorizzando al contempo in modo sostenibile il patrimonio naturalistico e culturale comune.  Il progetto contribuirà ad aumentare gli arrivi nel territorio oggetto del programma.
 
Con una serie di azioni integrate si avvierà un collegamento e coordinamento  transfrontaliero delle attività turistiche  per valorizzare, nell’ottica di un turismo sostenibile che rispetti le risorse e l’ambiente, il patrimonio naturale, culturale, storico e gastronomico dell’intera area di confine. Verranno sviluppati pacchetti di offerte transfrontaliere per i servizi e le offerte turistiche basati sul patrimonio naturalistico e culturale della regione. Al fine di utilizzare in modo efficiente tali offerte e servizi, si dovrà elaborare per la destinazione transnazionale un piano di mobilità integrato che punti ad una mobilità dolce e sostenibile. Attraverso l’implementazione di una rete IT transfrontaliera comune con GuestCard, portale di prenotazione e comunicazione online che tenga conto di strutture ricettive, attrazioni e offerte nell’ambito della mobilità, si potrà offrire
ai turisti un accesso moderno e semplificato alle offerte e ai servizi turistici.
Dalle cooperazioni e attività transfrontaliere in programma risulta per la regione progetto rispetto ad un mero intervento nazionale il seguente valore aggiunto:
- utilizzo e conservazione sostenibili del patrimonio culturale e naturalistico
- minimizzazione dell’impatto ambientale dovuto al traffico turistico
- aumento della concorrenzialità sul mercato turistico internazionale
- maggiore valore aggiunto turistico e quindi più posti di lavoro
- valorizzazione efficiente delle infrastrutture turistiche esistenti
- possibilità di coordinare i concept, le programmazioni e le offerte turistiche
- prevenzione dello spreco di risorse
- impiego più efficiente dei mezzi finanziari
- attuazione più efficiente delle misure
- possibilità di scambio di Best Practice
 
Attraverso il progetto viene promosso un utilizzo ecologico e sostenibile dei siti naturalistici e culturali delle regioni coinvolte. Tra l’altro saranno rivalutati i seguenti siti
 
Siti naturalistici:
 
ALPI E PREALPI CARNICHE
ALPI GIULIE
FORRE (gola Gamitzenklamm, orrido del torrente Slizza)
ALTE VALLI (Val Pontebbana, Val Resia, Val Dogna, Val Aupa)
LAGHI ALPINI E MONTANI (Presseger See, Wissensee, Farchtensee, Egger-Almesee, Bodensee)
RISERVE (Riserva Statale Rio Bianco, Riserva Naturale Val Alba, Riserva Statale Cucco, Europasschutzgebiet Görtschacher Moos-Obermoos, , Europasschutzgebiet Mösener Moor)
GEOPARCO DELLE ALPI CARNICHE
PARCO NATURALE DEL LAGO WEISSENSEE
 
Siti culturali
 
CHIESE (San Nicolò di Coccau, Santuario Monte Lussari, Chiesa parrocchiale di Pontebba, Chiesa di Schlanitzen)
CASTELLI E ROVINE (Castello di Möderndorf, castello di Lerchenhof, rovine di Malenthein, rovine di Khünburg)
MUSEI (Gailtaler Heimatmuseum di Möderndorf, Museo etnografico presso il Palazzo Veneziano di Malborghetto, Museo della foresta di Tarvisio, Museo dell’arrotino di Stolvizza
BAITE E MALGHE (Kühweger Alm, Rattendorfer Alm, Tröpolacher Alm, Garnitzenalm, Rudnigalm, Egger Alm, Lanzenalm, Kronalm, Poccet Alm, ecc.)
 
Le attività di progetto (WP work packages) sono:
 
SITO WEB DEDICATO: ideazione e posizionamento sito web
MATERIALE: produzione e distribuzione gratuita di materiale turistico informativo
OFFERTE TURISTICHE COMUNI:  creazione di attività comuni quali escursioni guidate alle mete turistiche del territorio coinvolto- pacchetti turistici dedicati
GUEST CARD : attivazione della Guest Card come strumento di marketing della destinazione. Le card saranno distribuite gratuitamente al turista come documento di identificazione e biglietto di ingresso per tutti i prodotti e le mete turistiche facenti parte del progetto. GuestCard per il collegamento transnazionale dei servizi turistici/per il tempo libero; GuestCard locale d per il collegamento transnazionale dei servizi
turistici/per il tempo libero.
MOBILITA’: le offerte di mobilità della destinazione comune saranno armonizzate e presentate in modo ideale al turista mediante mezzi pubblicitari a stampa e sul sito web online.
Per  offerte di mobilità si intende : offerte per una mobilità dolce/ottimizzata e creazione di un modulo di prenotazione della mobilità.,

Documentazione:
Informazioni sul progetto lingua italiana: in allegato
Informazioni sul progetto lingua tedesca: in allegato

I soggetti beneficiari coinvolti del progetto sono:
 
NLW Tourismus Marketing GmbH; ARGE Qualitätsbetriebe KIG Karnische Incoming GmbH &
Mitgesellschafter; Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di passo Pramollo; PromoTurismoFVG e Turizem Dolina Soče.

Sito del progetto 

Partner di Progetto:
NLW Tourismus Marketing GmbH

ARGE Qualitätsbetriebe KIG Karnische Incoming GmbH & Mitgesellschafter  

Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di passo Pramollo

PromoTurismoFVG
Progetto WoM365 – 365 DAYS - WORLD OF MOUNTAINS