Progetto DATIS
aggiornato al 04/06/2024
Cooperazione territoriale europea

Progetto DATIS - Frontiere digitali per il turismo inclusivo : migliorare l'accessibilità digitale e l'inclusione sociale nel turismo per le persone con disabilità e gli anziani nella regione transfrontaliera Italia-Slovenia
Programma: Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027
Lead partner: Beletrina, zavod za založniško dejavnost
Partners:
PP2: Public Institute for Tourism Nova Gorica and Vipava Valley
PP3: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste
PP4: IL MOSAICO Consorzio di Coop Sociali - Società Cooperativa Sociale
PP5: Zveza društev slepih in slabovidnih Slovenije
PP6: PromoTurismoFVG
Partners Associati
PA1: Občina Ajdovščina
PA2: Comune di Sagrado / Museo del San Michele
Durata del progetto: 21. 04. 2024 – 20. 04. 2026
Total project costs: 1.092.704,71 €
Web Page: DATIS | Italia-Slovenia (ita-slo.eu)
Descrizione del progetto:
Il progetto DATIS affronta la sfida comune dell'area transfrontaliera Italia-Slovenia dell'accessibilità digitale e l'inclusione sociale nel settore turistico per le persone con disabilità e gli anziani. Nonostante il forte potenziale turistico dell'area, sia culturale che naturale, la consapevolezza sull'importanza dell'accessibilità digitale da parte degli operatori turistici è ancora limitata.
In particolare, l'accessibilità di siti web e app per la prenotazione di alloggi e servizi turistici spesso non rispetta gli standard previsti dalle linee guida sull'accessibilità Web (WCAG). Anche le competenze comunicative con persone con diverse disabilità sono inadeguate. Ciò limita la possibilità di questi gruppi di organizzare e fruire appieno dell'offerta turistica dell'area in autonomia.
Il progetto DATIS contribuisce a migliorare l'accessibilità digitale e l'inclusione sociale nel settore del turismo per le persone con disabilità e gli anziani nella regione transfrontaliera Italia-Slovenia, al fine di promuovere lo sviluppo di un turismo inclusivo e accessibile tramite uno studio approfondito sulle esperienze e bisogni di viaggio, un piano di azione sviluppato congiuntamente, un'interfaccia web e applicazioni mobili, la formazione degli operatori turistici e due azioni pilota.
Il progetto adotta un approccio innovativo multidisciplinare e partecipativo, con il coinvolgimento attivo di utenti finali con disabilità in tutte le fasi e la collaborazione tra partner italiani e sloveni con competenze complementari (tecnologiche, sociali, turistiche).
In primo luogo, sarà condotta un'indagine quantitativa e qualitativa coinvolgendo direttamente gli utenti finali per analizzare lo stato dell'accessibilità digitale dell'offerta turistica, sia tecnologica che comunicativa. I risultati saranno poi utilizzati per sviluppare una strategia e delle raccomandazioni per migliorare l'accessibilità digitale nel settore turistico dell'area. Saranno organizzati 4 workshop transfrontalieri di formazione per 100 operatori turistici di Italia e Slovenia, con il coinvolgimento attivo di utenti finali come docenti. Verrà realizzato un manuale multilingue sull'accessibilità digitale nel turismo con casi studio ed esempi pratici.
Il portale web informativo DATIS fornirà informazioni sulla situazione e sulla consapevolezza dell'accessibilità digitale dei servizi e dei prodotti turistici in Slovenia e in Italia.
Due musei realizzeranno azioni pilota per valutare l'accessibilità dei contenuti digitali delle mostre con i soci: al Museo di San Michele, i soci della cooperativa Mosaico con diverse disabilità cognitive valuteranno l'accessibilità dei contenuti digitali, mentre l'accessibilità digitale del Museo del patrimonio industriale di Ajdovščina sarà valutata da un gruppo di utenti ipovedenti dell'Associazione slovena dei ciechi e degli ipovedenti.
I principali risultati di DATIS:
Il capofila ha oltre dieci anni di esperienza nel campo dell'accessibilità digitale con un team di esperti con diverse disabilità. Il trasferimento di competenze e conoscenze dalla Slovenia e lo scambio di buone pratiche ed esperienze tra i partner italiani e sloveni consentono di individuare e diffondere approcci innovativi sviluppati localmente nel campo del turismo accessibile e inclusivo, con particolare attenzione ai servizi e ai prodotti digitali. La formazione congiunta per gli operatori turistici su entrambi i lati della frontiera promuove la creazione di reti e favorisce l'adozione di standard condivisi di accessibilità digitale e comunicativa. La creazione di una rete internazionale di operatori turistici aumenterà anche la consapevolezza dell'importanza dell'accessibilità digitale e dell'inclusione sociale nell'area.
Per maggiori informazioni:
Beletrina Academic Press, Neubergerjeva ulica 30, 1000 Ljubljana masa.malovrh@beletrina.si
Alessia del Bianco (referente del progetto per PromoTurismoFVG): + 39 0431 387 118 alessia.delbianco@promoturismo.fvg.it
Progetto DATIS - Frontiere digitali per il turismo inclusivo : migliorare l'accessibilità digitale e l'inclusione sociale nel turismo per le persone con disabilità e gli anziani nella regione transfrontaliera Italia-Slovenia
Programma: Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027
Lead partner: Beletrina, zavod za založniško dejavnost
Partners:
PP2: Public Institute for Tourism Nova Gorica and Vipava Valley
PP3: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste
PP4: IL MOSAICO Consorzio di Coop Sociali - Società Cooperativa Sociale
PP5: Zveza društev slepih in slabovidnih Slovenije
PP6: PromoTurismoFVG
Partners Associati
PA1: Občina Ajdovščina
PA2: Comune di Sagrado / Museo del San Michele
Durata del progetto: 21. 04. 2024 – 20. 04. 2026
Total project costs: 1.092.704,71 €
Web Page: DATIS | Italia-Slovenia (ita-slo.eu)
Descrizione del progetto:
Il progetto DATIS affronta la sfida comune dell'area transfrontaliera Italia-Slovenia dell'accessibilità digitale e l'inclusione sociale nel settore turistico per le persone con disabilità e gli anziani. Nonostante il forte potenziale turistico dell'area, sia culturale che naturale, la consapevolezza sull'importanza dell'accessibilità digitale da parte degli operatori turistici è ancora limitata.
In particolare, l'accessibilità di siti web e app per la prenotazione di alloggi e servizi turistici spesso non rispetta gli standard previsti dalle linee guida sull'accessibilità Web (WCAG). Anche le competenze comunicative con persone con diverse disabilità sono inadeguate. Ciò limita la possibilità di questi gruppi di organizzare e fruire appieno dell'offerta turistica dell'area in autonomia.
Il progetto DATIS contribuisce a migliorare l'accessibilità digitale e l'inclusione sociale nel settore del turismo per le persone con disabilità e gli anziani nella regione transfrontaliera Italia-Slovenia, al fine di promuovere lo sviluppo di un turismo inclusivo e accessibile tramite uno studio approfondito sulle esperienze e bisogni di viaggio, un piano di azione sviluppato congiuntamente, un'interfaccia web e applicazioni mobili, la formazione degli operatori turistici e due azioni pilota.
Il progetto adotta un approccio innovativo multidisciplinare e partecipativo, con il coinvolgimento attivo di utenti finali con disabilità in tutte le fasi e la collaborazione tra partner italiani e sloveni con competenze complementari (tecnologiche, sociali, turistiche).
In primo luogo, sarà condotta un'indagine quantitativa e qualitativa coinvolgendo direttamente gli utenti finali per analizzare lo stato dell'accessibilità digitale dell'offerta turistica, sia tecnologica che comunicativa. I risultati saranno poi utilizzati per sviluppare una strategia e delle raccomandazioni per migliorare l'accessibilità digitale nel settore turistico dell'area. Saranno organizzati 4 workshop transfrontalieri di formazione per 100 operatori turistici di Italia e Slovenia, con il coinvolgimento attivo di utenti finali come docenti. Verrà realizzato un manuale multilingue sull'accessibilità digitale nel turismo con casi studio ed esempi pratici.
Il portale web informativo DATIS fornirà informazioni sulla situazione e sulla consapevolezza dell'accessibilità digitale dei servizi e dei prodotti turistici in Slovenia e in Italia.
Due musei realizzeranno azioni pilota per valutare l'accessibilità dei contenuti digitali delle mostre con i soci: al Museo di San Michele, i soci della cooperativa Mosaico con diverse disabilità cognitive valuteranno l'accessibilità dei contenuti digitali, mentre l'accessibilità digitale del Museo del patrimonio industriale di Ajdovščina sarà valutata da un gruppo di utenti ipovedenti dell'Associazione slovena dei ciechi e degli ipovedenti.
I principali risultati di DATIS:
- Ricerca approfondita sullo stato dell'accessibilità digitale nel turismo nell'area di cooperazione;
- Strategia congiunta e linee guida per migliorare lo stato dell'accessibilità digitale nel turismo in Slovenia e in Italia;
- Workshop e formazione per 100 fornitori di servizi turistici di Italia e Slovenia sull'abilitazione e il mantenimento di un'adeguata accessibilità digitale;
- Manuale sull'accessibilità digitale nel turismo;
- Il portale web informativo DATIS
- Un rapport sull’analisi dell'accessibilità digitale per due azioni pilota di valutazione: nel Museo di San Michele, la valutazione sarà effettuata dai membri della Cooperativa Mosaico e nel Museo del Patrimonio Industriale di Ajdovščina, la valutazione sarà effettuata dai membri della ZDSSS (Associazione Slovena delle Associazioni dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Il capofila ha oltre dieci anni di esperienza nel campo dell'accessibilità digitale con un team di esperti con diverse disabilità. Il trasferimento di competenze e conoscenze dalla Slovenia e lo scambio di buone pratiche ed esperienze tra i partner italiani e sloveni consentono di individuare e diffondere approcci innovativi sviluppati localmente nel campo del turismo accessibile e inclusivo, con particolare attenzione ai servizi e ai prodotti digitali. La formazione congiunta per gli operatori turistici su entrambi i lati della frontiera promuove la creazione di reti e favorisce l'adozione di standard condivisi di accessibilità digitale e comunicativa. La creazione di una rete internazionale di operatori turistici aumenterà anche la consapevolezza dell'importanza dell'accessibilità digitale e dell'inclusione sociale nell'area.
Per maggiori informazioni:
Beletrina Academic Press, Neubergerjeva ulica 30, 1000 Ljubljana masa.malovrh@beletrina.si
Alessia del Bianco (referente del progetto per PromoTurismoFVG): + 39 0431 387 118 alessia.delbianco@promoturismo.fvg.it
Progetto DATIS